giovedì 28 marzo 2013

Il Gabon sostiene l'integrità territoriale del Marocco (ministro gabonese degli affari esteri)

 
 
 
 
 
 
Il numero di paesi pro- Polisario non cessa di diminuire
 
L'Unione africana (UA) soffre per l'assenza del Marocco nel suo ambito sui piani politici ed economici, ha affermato il capo della diplomazia gabonese, Emmanuel Issoze Ngondet.


''Occorre riconoscere che oggi, la UA soffre per l'assenza del Marocco sia al livello dello sforzo fatto per la pace e la stabilità sia al livello dello sviluppo economico del continente'', ha dichiarato in un'intervista esclusiva alla MAP, la vigilia della visita ufficiale di S.M Re Mohammed VI nel Gabon.

''Il regno del Marocco è fra i paesi fondatori dell'Organizzazione dell'unità africana (OUA) e durante molti anni, e questa ha beneficiato del suo contributo, particolarmente nella promozione della pace e la stabilità (...) l'uscita del Marocco delle file dell'OUA è stata una grande perdita'', ha fatto osservare.
 
Secondo il ministro gabonese degli affari esteri, della cooperazione internazionale e della francofonia, ''è un dibattito inutile che è stato sollevato nell'ambito dell'OUA, la cui conseguenza è la situazione che deploriamo attualmente, cioè il ritiro del Marocco dell'organizzazione panafricana''.
 
Ma oggi, ha aggiunto, i paesi che sostengono il pseudonimo Rasd ''non cessano di diminuire, mentre coloro che sostengono il Marocco non cessano di aumentare''. Per lui, ''la relazione di forze è incontestabilmente a favore del Marocco''.


Il Marocco e il Gabon firmano protocolli della collaborazione bilaterale
Il Sig. Issoze Ngondet, in questo contesto, ha ricordato la posizione del suo paese riguardo alla questione dell'integrità territoriale del Marocco, che ribadisce il sostegno di Libreville al piano d'autonomia proposto per il regolamento del conflitto artificiale a proposito del Sahara Marocchino.
Il Gabon aveva ribadito nel comunicato finale che aveva sancito la visita del Presidente Ali Bango Ondimba, nel 2010 al Marocco, che ''l'iniziativa marocchina che assegna l'autonomia alla regione del Sahara sotto la sovranità, l'unità e nell'integrità nazionale marocchina costituisce la via ideale per il regolamento pacifico e definitivo di questo conflitto''.

Arrivo di suo maestà il re Mohamed IV al Gabon
 
 
Fonti:
Il portale politico del Sahara occidentale:
 www.corcas.com
 Il portale del Sahara occidentale:
www.sahara-online.net
 Il portale della cultura hassani:
www.sahara-culture.com
Il portale dello sviluppo economico nelle regione del sahara occidentale:
www.sahara-developpement.com
Il portale dello sviluppo sociale nelle regione del sahara occidentale:
www.sahara-social.com
Il portale delle città del sahara occidentale:
www.sahara-villes.com

mercoledì 20 marzo 2013

Scambi delle visite familiari: Dieci membri della tribù Rguibat-Labeihat decidono di installarsi definitivamente a Smara

Scambi delle visite familiari: Dieci membri della tribù Rguibat-Labeihat decidono di installarsi definitivamente a Smara


19/03/2013











Dieci membri di una famiglia che appartiene alla tribù Rguibat-Labeihat, fra i beneficiari dell'operazione di scambio delle visite familiari, hanno deciso di installarsi definitivamente nella città di Smara e di non tornare nei campi Tindouf.


Si tratta della signora Salka Mohamed El Madani (46 anni), sua figlia Azouha Mohamed Mbarek (23 anni), suo figlio Dadah (21 anni), Ben Akhoualha (18 anni), Ali (17 anni), Souad (12 anni), Benta (10 anni) e Ghalia (5 anni) ed i suoi due nipoti.

Erano arrivati a Smara il 7 marzo la corrente, nel quadro del quarto viaggio dell'operazione di scambio delle visite sorvegliata dall'alto commissariato ai profughi tra le province del sud ed i campi di Tindouf, nel sud algerino.

 

una foto che rappresenta i campi di tinduf

La libera scelta di queste persone di restare alla madre patria fra le loro viene a ribadire la volontà sincera dei Marocchini sequestrati nei campi di Tindouf di mettere un termine al calvario vissuto in questi campi, situati sul territorio algerino e nei quali il Polisario non cessa di perpetrare gravi violazioni dei diritti dell'uomo, che sono state constatate da molte organizzazioni internazionali di difesa dei diritti umani, e che vanno dalla tortura e dall'eliminazione alla deviazione dell'aiuto umanitario destinato alle popolazioni dei campi, che sono state constatate da molte organizzazioni internazionali di difesa dei diritti umani, e che vanno dalla tortura e dall'eliminazione alla deviazione dell'aiuto umanitario destinato alle popolazioni dei campi

Il miracolato di Tindouf - memorie di un prigioniero di guerra




Fonti:
 Il portale politico del Sahara occidentale:
 www.corcas.com

Il portale del Sahara occidentale:
www.sahara-online.net
 Il portale della cultura hassani:
www.sahara-culture.com
Il portale dello sviluppo economico nelle regione del sahara occidentale:
www.sahara-developpement.com
Il portale dello sviluppo sociale nelle regione del sahara occidentale:
www.sahara-social.com
Il portale delle città del sahara occidentale:
www.sahara-villes.com

giovedì 14 marzo 2013

Il segretario generale del Corcas ha avuto un colloquio con il Direttore generale del ministero tedesco degli affari esteri

Il segretario generale del Corcas ha avuto un colloquio con il Direttore generale del ministero tedesco degli affari esteri
13/03/2013





 
Il segretario generale del Consiglio reale consultivo degli affari sahariani, dott. Maouelainin Ben Khalihanna Maoulainin, ha ricevuto, martedì, il 12 marzo 2013, alla sede del Consiglio, Thomas von Goetz, Direttore generale per l'Africa, l'Asia, l'America latina ed il parente e Medio Oriente del ministero federale tedesco degli affari esteri, che effettua attualmente una visita di lavoro al Marocco.



Il segretario generale del Corcas ha evocato con il suo ospite, gli ultimi sviluppi della questione del Sahara, presentandogli l'iniziativa marocchina d'autonomia, che costituisce la soluzione più pertinente, più appena per sbarazzarsi del conflitto artificiale sulla regione del Sahara.

 L'intervista ha riguardato, così, sulla situazione nella regione del Magreb e del Sahel, e la sovrapposizione di questa situazione complicata con il mantenimento del conflitto attorno al Sahara, come pure la conseguenza di questo sulla regione e l'ambiente regionale ed internazionale.

 La visita a Rabat del diplomatico tedesco riguarda le relazioni bilaterali tra il Marocco e la situazione politica nella regione.

 Thomas von Goetz ha avuto una lunga carriera nell'ambito della diplomazia tedesca dove ha occupato molti posti importanti, da quando è entrato al ministero degli esteri nel 1991.

Conferenza attorno alla questione del sahara





Fonti:
Il portale politico del Sahara occidentale:
 www.corcas.com
 Il portale del Sahara occidentale:
www.sahara-online.net
 Il portale della cultura hassani:
www.sahara-culture.com
Il portale dello sviluppo economico nelle regione del sahara occidentale:
www.sahara-developpement.com
Il portale dello sviluppo sociale nelle regione del sahara occidentale:
www.sahara-social.com
Il portale delle città del sahara occidentale:
www.sahara-villes.com

Il segretario generale del Corcas ha avuto un colloquio con il Direttore generale del ministero tedesco degli affari esteri

Il segretario generale del Corcas ha avuto un colloquio con il Direttore generale del ministero tedesco degli affari esteri
13/03/2013

 
 
 
 
Il segretario generale del Consiglio reale consultivo degli affari sahariani, dott. Maouelainin Ben Khalihanna Maoulainin, ha ricevuto, martedì, il 12 marzo 2013, alla sede del Consiglio, Thomas von Goetz, Direttore generale per l'Africa, l'Asia, l'America latina ed il parente e Medio Oriente del ministero federale tedesco degli affari esteri, che effettua attualmente una visita di lavoro al Marocco.



Il segretario generale del Corcas ha evocato con il suo ospite, gli ultimi sviluppi della questione del Sahara, presentandogli l'iniziativa marocchina d'autonomia, che costituisce la soluzione più pertinente, più appena per sbarazzarsi del conflitto artificiale sulla regione del Sahara.
 L'intervista ha riguardato, così, sulla situazione nella regione del Magreb e del Sahel, e la sovrapposizione di questa situazione complicata con il mantenimento del conflitto attorno al Sahara, come pure la conseguenza di questo sulla regione e l'ambiente regionale ed internazionale.
 La visita a Rabat del diplomatico tedesco riguarda le relazioni bilaterali tra il Marocco e la situazione politica nella regione.
 Thomas von Goetz ha avuto una lunga carriera nell'ambito della diplomazia tedesca dove ha occupato molti posti importanti, da quando è entrato al ministero degli esteri nel 1991.

Conferenza attorno alla questione del sahara




Fonti:

Il portale politico del Sahara occidentale:
 www.corcas.com
 Il portale del Sahara occidentale:
www.sahara-online.net
 Il portale della cultura hassani:
www.sahara-culture.com
Il portale dello sviluppo economico nelle regione del sahara occidentale:
www.sahara-developpement.com
Il portale dello sviluppo sociale nelle regione del sahara occidentale:
www.sahara-social.com
Il portale delle città del sahara occidentale:
www.sahara-villes.com

martedì 22 gennaio 2013

Il piano marocchino d'autonomia nelle province del sud "permette di superare i blocchi" (deputato francese)
22/01/2013

"Il piano marocchino d'autonomia nelle province del Sud-Est è serio e permette di superare i blocchi", ha affermato il deputato della nona zona dei francesi stabiliti all'estero e segretario della commissione degli affari esteri all'assemblea nazionale francese, Pouria Amirshahi.

La risposta portata dal Marocco, attraverso la sua riforma costituzionale e la sua proposta d'autonomia, rappresenta "una via accettata da tutti", ha aggiunto il sig. Amirshahi, in un'intervista alla MAP-TV in margine alla sua visita di lavoro al regno (il 19 e il 20 di questo gennaio ).
 Per il sig. Amirshahi, la distensione delle relazioni tra i paesi del Magreb è un desiderio della Francia, in particolare "attraverso l'apertura delle frontiere con l'Algeria per fare in modo che si possano superare conflitti che durano e che sono elementi di blocco".

 Esprimendosi sull'intervento francese in Mali, il deputato francese ha segnalato che "era necessario per impedire che questo paese cade nella mano di gruppi di trafficanti e di jihadista che avrebbero trascinato, non soltanto il Mali, ma tutta la sotto-regione in un periodo di violenza e di disordini".
 Salutando "la solidarietà immediata del Marocco con il Mali", il deputato francese ha perorato per ulteriore coordinamento tra i paesi della regione per affrontare questo nuovo fronte di lotta contro il terrorismo.

 Il Sig. Pouria Amirshahi era in spostamento in Marocco, in particolare, per partecipare alla riunione a Rabat sulla sinistra al potere, un nuovo slancio per la francofonia.


- Notizia riguardo alla questione del Sahara Occidentale/Corcas -